Enzo Assenza
Nato a Pozzallo l'8 Ottobre 1915 appartenente ad una famiglia vissuta sempre nell'arte e per
l'arte, fin dalla tenera età sentì il fascino della scultura: la creta di Pietre Nere
fu la sua materia prima, modellando già a 12 anni personaggi del presepe che regalava poi a
parenti ed amici.
Giovane dallo spiccato senso artistico e desideroso di farsi strada, a soli 16 anni partì
per la Capitale in cerca di migliore fortuna: a Roma cominciò a farsi notare, dedicandosi
non solo alla scultura ma anche alla pittura ed alla ceramica. Il suo primo lavoro importante
fu un busto in marmo di Annibale Ninchi.
Grazie alla protezione di Margherita Sarfatti e di amici vicini agli ambienti di
corte, nel 1934 ottenne dalla Regina Elena una borsa di studio triennale che diede
ossigeno alle sue giornate: quasi libero dal bisogno immediato, poté dedicarsi con maggiore
serenità alle sue creazioni, acquistando soprattutto una notorietà sempre crescente.
Partecipò con successo ad innumerevoli mostre e la critica ufficiale, attraverso le voci
autorevoli di molti giornali (fra cui il Corriere della Sera e la rivista
Ausonia), non poté fare a meno di occuparsi di questo giovane che all'arte
dedicava appassionatamente tutto se stesso con uno slancio creativo innato e con la
padronanza di una tecnica raffinata.
Inventore di un nuovo metodo per la ceramica metallizzata, ha realizzato con questo
materiale la monumentale abside per la Cattedrale di Hartford nel Connecticut
(320 metri quadrati e tre anni di lavoro): pare che, nel campo della ceramica modellata,
questo sia il più grande rilievo di tutti i tempi.
Oltre a numerose mostre in Italia e all'estero, fu invitato alla Quadriennale di Venezia,
esponendo in quella sede le sue migliori ceramiche e sculture su pietra: con la
Signorina Marta, acquistato da Vittorio Emanuele III nel 1935, fu il più giovane
espositore della XX Biennale di Venezia; con Rodeo sempre nella città veneta, partecipò
nel 1959 all'VIII Quadriennale, e così nel 1957 e nel 1963, con Bagnante.
Fra le sue più importanti opere all'estero ricordiamo:
- Santa Lucia, Buenos Aires;
- Immacolata, Cattedrale di Manila;
- Monumento all'Indipendenza, Congo;
- Monumento equestre all'eroe epònimo, Beirut;
- San Paolo della Croce, Atlanta (USA).
In Italia si trovano:
- San Bartolomeo, Duomo di Messina;
- Cristo lavoratore, Assisi;
- La Madonna in Trono, Collegio Inglese di Roma;
- San Carlo Borromeo, Chiesa di San Giovanni Bosco a Roma;
- San Luigi, Chiesa di San Giovanni Bosco a Roma.
Ed ancora: Santa Caterina da Siena (in terracotta metallizzata), Le Novizie
e Donna sdraiata (sculture), Suore (ceramica) ed i ritratti di Francesco
Saverio Nitti, del Conte Chigi-Saraceni e di Margherita Sarfatti.
Opere sue figurano nelle Gallerie d'Arte Moderna di Firenze, Roma e Stoccolma.
E' morto a Roma il 5 novembre 1982, all'età di 67 anni.